/ Hatha Yoga.
con Kyo e Ida De Vincenzo
Iniziare con il passo giusto. Non rimandare a domani, comincia oggi stesso a prenderti cura di te. Se preferisci un approccio ancora più flessibile, sono disponibili anche lezioni singole.
| E’ Yoga per migliorare il balance e tutte le agilità comprese quelle delle anche.
| E’ Potenziamento per rassodare e rafforzare la muscolatura di tutto il corpo.
| E’ Pranayama per portare maggiore attenzione là dove tutto ha inizio.
→ Orari.
La pratica dello yoga è adatta a tutti ed è per tutte le età, non occorrono particolari abilità. Ognuno è diverso, ciascuno ha un peso, una forma e un approccio differente al lavoro fisico. Ogni allievo, di conseguenza, sarà seguito individualmente e svilupperà, durante il suo percorso, i concetti di sospensione, appoggi ed equilibri.
Il tutto per affrontare o chiudere la giornata nel migliore dei modi possibili, insomma con il “piede giusto”.
Il nostro percorso Yoga ti aiuterà a lavorare anche quei muscoli che si pensa di non avere.
Due corsi distinti:
-) Hatha Yoga
-) Kundalini Yoga
Le Āsana (posizioni) e il Pranayama (esercizi sulla respirazione per il controllo ritmico del respiro) contribuiscono a creare una lezione completa che permetterà di coordinare esercizio fisico e respiro. Queste lezioni, quindi, oltre a costituire un esercizio fisico a tutto tondo, miglioreranno il tono muscolare e la flessibilità favorendo il miglioramento delle capacità di equilibrio e di concentrazione.
L’Hatha Yoga è forse la forma più diffusa di Yoga, perlomeno in occidente. Praticarla significa, quindi, lavorare col proprio corpo, col proprio respiro, con la propria mente. Ha è la radice acustica del centro della gola (Vishuddha Chakra, il quinto Chakra associato alla capacità di comunicare e di esprimersi al meglio) mentre Tha è la radice acustica del centro della fronte (Ajina Chakra, il sesto Chakra, quello del cosiddetto “terzo occhio”, responsabile dell’intuizione che ci guida attraverso il nostro percorso di vita. HA e THA sono anche, rispettivamente, il Sole e la Luna ed entrambi sono pure riferiti al passaggio dell’aria nella narice destra (assimilata al sole) e nella narice sinistra (assimilata alla luna). Yoga, altresì, deriva dal sanscrito yug che significa legare, unire insieme. Quindi lo Hatha Yoga vuole rappresentare l’unione delle dualità e il raggiungimento, di conseguenza, del samadhi. Raggiungere l’unione con il Sé usando il corpo come strumento per acquietare ed espandere la mente.
Con l’Hatha Yoga i movimenti sono connessi e graduali in modo da dare il tempo all’intero organismo di assimilare i benefici in profondità. La meditazione e la consapevolezza dei Chakra (centri energetici) chiuderanno il percorso.
Caratteristiche della lezione:
.) Il Corpo Libero prevede il potenziamento del fisico attraverso un allenamento in cui si usa principalmente il proprio peso corporeo e l’unione con lo Yoga permetterà di approfondire i discorsi di elasticità, leggerezza, equilibrio e propriocezione.
La propriocezione è definita come la capacità di percepire e riconoscere la posizione del corpo e degli arti nello spazio…e in aria, indipendentemente dalla vista, sia durante il mantenimento di posture statiche che durante il movimento.
Le caratteristiche della lezione sono:
• Mini-Introduzione al tema che si svilupperà durante la lezione;
• Esercizi di Respirazione = Pranayama per il controllo del respiro;
• Lavoro a terra con Āsana = posture del corpo con conseguente coordinamento respiro/movimento e respiro/posizione finale;
• Potenziamento;
• Equilibri vari;
• Basi per rotolate, capriole, ponti e verticali;
• Rilassamento (Yoga Nidra).
Nel corso verranno utilizzati anche i Mudra, gesti simbolici usati a completamento di alcune āsana (in particolare nelle fasi più meditative) per ottenere benefici sul piano fisico, energetico e/o spirituale.